Blog
Social

Come usare il marketing digitale se sei una piccola attività

By
Guido Zanetti
April 7, 2025
3 min
Condividi link

Se non sei un professionista, fare marketing può sembrare un lavoro complicato, roba che solo menti illuminate possono capire. O peggio, potrebbe sembrarti tutta una truffa, d’altronde con i fuffaroli che girano non sarebbe sbagliato pensarlo.

Ma ti voglio rassicurare subito: entrambe queste due visioni sono sbagliate. Innanzitutto, esiste un modo di fare marketing etico, serio e che porta risultati concreti a chi lo usa in modo intelligente. In secondo luogo, fare marketing può essere un’attività alla portata di chiunque, se sai come farlo.

Continua a leggere questo articolo e ti darò consigli e indicazioni su come puoi usare delle strategie di marketing digitale per promuovere la tua attività, che tu sia un artigiano o un commerciante.

 

Perché le piccole attività hanno bisogno di una strategia di marketing digitale?

Partiamo dalla base: l’epoca in cui bastava aprire un negozio e la gente entrava dopo aver visto l’insegna è finita da un pezzo. Oramai anche le attività locali hanno bisogno di farsi trovare attraverso canali digitali: social media, siti web e chat.

Non è che sono cambiate le regole: il passaparola continua a funzionare e la promozione del nostro lavoro è sempre importantissima. Ma è cambiato il modo di fare questa promozione, perché ora i clienti ragionano in modo diverso e fanno ricerche su quello che gli serve usando lo smartphone.

Però c’è un problema: tante attività, come artigiani, negozi e botteghe, hanno difficoltà a fare questo lavoro. Magari provano con Instagram, ma dopo un po’ lo abbandonano. Oppure si fanno fare un sito web, ma poi non sene prendono cura e spendono soldi inutilmente.

Sai come vanno a finire queste storie? Che gli imprenditori danno la colpa ai social media, dicendo che sono inutili, e ai siti web, dicendo che non funzionano bene. Ma allora perché tanti altri piccoli imprenditori hanno grande successo proprio grazie a questi strumenti?

La risposta è semplice: si sono formati. Non hanno solo pagato un professionista per dare il via alla loro strategia di marketing, ma si sono fatti insegnare come portarla avanti correttamente e con ottimi risultati. La differenza è tutta qui, nell’avere imparato come usare questi strumenti.

Ma ora ti starai chiedendo: quali sono gli strumenti del marketing digitale che mi servono davvero? Niente paura, adesso ti spiego quelli davvero utili per te.

 

Local SEO per farti trovare da chi ti sta cercando

Se non hai mai sentito nominare la SEO, ti spiego rapidamente: si tratta di un insieme di tecniche per fare in modo che il tuo sito venga trovato sui motori di ricerca. La local SEO non è altro che la versione geolocalizzata di questo lavoro.

Questo vuol dire che non lavori (solo) con il tuo sito web, ma soprattutto con la tua scheda Google My Business. Se non ne hai aperta una, sappi che è la prima cosa che dovresti fare: è gratuita è molto semplice da usare.

La local SEO lavora su 3 principi chiave: la vicinanza, la rilevanza e l’autorità.

 

•       La vicinanza, cioè quanto la tua attività è vicina alla posizione di chi la sta cercando.

•       La rilevanza, cioè quanto è attinente alla ricerca fatta dal potenziale cliente.

•       L’autorità, cioè quanto sei ritenuto affidabile e di valore dai motori di ricerca.

Roba impossibile da influenzare? Niente affatto!

Mettiamo caso che io stia cercando una gelateria per prendere un cono con la mia fidanzata: scriverò gelateria su Google Maps e guarderò i risultati. Il fattore vicinanza mi mostrerà prima le gelaterie più vicine, poi quelle più distanti. Il fattore rilevanza mi mostrerà le gelaterie vere e proprie, magari mettendo al secondo posto le caffetterie che servono anche gelato, ma non come prodotto principale. Infine, l’autorità farà comparire prima le gelaterie con tante recensioni, o che sono state nominate da altri siti web specializzati.

Sembra davvero tanta roba, ma ti posso garantire che un gestore ben formato è perfettamente in grado di gestire questo processo di ottimizzazione. Il risultato sarà che quando qualcuno cercherà un’attività simile alla tua su internet, vedrà prima te. Un bel vantaggio, no?

Ti lascio una chicca extra: gli utenti che fanno ricerche su Google Maps sono molto più propensi a visitare il negozio che hanno scelto e a concludere l’acquisto. Ecco perché chiunque abbia un’attività locale dovrebbe puntare su questo!

 

Social media per farti conoscere da nuovi clienti

Se hai già fatto qualche tentativo con il marketing digitale, probabilmente hai già provato ad aprire un canale sui social. Magari hai avuto Instagram, oppure Facebook o TikTok.

Tantissimi imprenditori decidono di gestire autonomamente i propri social, ma sono molti quelli che dopo qualche settimana di risultati magri decidono di smettere e lasciar perdere tutto. I social sono presi d’assalto da chiunque e non è certo facile emergere, ma non bisogna nemmeno arrendersi.

Partiamo da un punto fondamentale: non ti servono milioni di follower, ma centinaia di clienti. Non si contano più i fuffa-guru che vendono soluzioni per farti crescere e portare il tuo profilo aziendale a decine di migliaia di seguaci con pochi spiccioli. Quello che non ti dicono è che quei follower sono bot falsi (lo sono sempre, anche quando dicono di no) che danneggiano la tua immagine.

Meglio affidarsi a un bravo social media manager, oppure imparare come gestire tutto in autonomia… ma seguendo delle regole che funzionino. Se fai una di queste due cose, non posso garantirti che diventerai una stella dei social. Ma un aumento di clienti, quello è praticamente certo.

 

E-commerce per vendere i tuoi prodotti ovunque

Vendi dei prodotti? Sicuramente ti sarai già chiesto come fare a venderli anche a chi vive lontano da te. Certo, non è semplice, perché la competizione dei grandi marchi retail è spietata: Amazon, AliExpress, Decathlon...

Ma non ti devi demoralizzare, per due ragioni: la prima è che anche i colossi delle spedizioni hanno dei settori in cui non lavorano bene e dove anche i piccoletti riescono a superarli; la seconda è che se fai conoscere il tuo brand e fai innamorare le persone, queste saranno disposte a cercare solo te.

Parliamoci chiaro: gestire un e-commerce non è un lavoro semplice, non importa quanto provino a convincerti del contrario. La scelta migliore sarebbe quella di affidarti ad un esperto per fartelo costruire e renderlo funzionale. In questo, ti consiglio caldamente di affidarti a zamawebz.

Un’altra cosa indispensabile, è farti insegnare come mantenerlo. Gli e-commerce non sono automatizzati, non funzionano da soli. Devi essere capace di gestirlo se vuoi che ti porti dei guadagni. Se impari come farlo, ti assicuro che avrai una nuova entrata di denaro che potrebbe darti risultati sorprendenti. Ho visto molti miei ex-studenti rimettere in sesto i loro store digitali con esiti molto positivi.

  

Il valore della formazione per imparare il digital marketing

Se hai seguito finora, avrai capito che il marketing digitale per chi ha una piccola attività è possibile, ma bisogna avere due fattori fondamentali: una buona conoscenza del settore e una persona che ti affianchi per applicarla.

Esistono tanti corsi di formazione che puoi seguire per capire meglio come si fa questo lavoro, oppure servizi di consulenza che ti guidano step-by step. Anche in questo, zamawebz ti può aiutare, perché oltre a creare siti web, strategie per i social e servizi fotografici, include anche delle consulenze formative per insegnarti ad applicare al meglio tutte le cose di cui ti ho parlato.

 

Conclusione

Se questo tema ti incuriosisce, ti consiglio vivamente di contattarli per approfondire. Basta un clic sul pulsante qui in basso per mandargli un messaggio e fissare un colloquio conoscitivo totalmente  gratuito.

Guido Zanetti è consulente di marketing e formatore professionale, scrive e lavora tramite il blog Formazione Zan.

Guido Zanetti
Digital Marketer